Torna su

Concessione di un contributo economico a favore delle famiglie fragili

(urn:nir:regione.veneto:legge:2020-05-28;20)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione di un contributo economico a favore delle famiglie fragili

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

La domanda presentata mediante l'apposita procedura verrà valutata dall'ente responsabile e, dopo la predisposizione della graduatoria, il contributo verrà erogato direttamente dall'ente stesso.

Domanda di contributo economico a favore delle famiglie fragili
Autocertificazione relativa alla residenza e allo stato di famiglia
Copia del certificato attestante la presenza di un riconosciuto disagio psico-fisico
Copia del documento d'identità
Copia del permesso di soggiorno valido ed efficace di ciascun componente del nucleo familiare
Copia del provvedimento di nomina a tutore attestante l’autorizzazione ad incassare somme e vincolo di destinazione a favore del minore
Copia della certificazione di handicap del figlio minore ai sensi della Legge 1992, n. 104, art. 3, com. 3
Copia della sentenza, atto o provvedimento relativi al femminicidio
Copia dei provvedimenti emessi nel corso dei procedimenti di separazione
Certificato medico attestante lo stato di gravidanza
Copia documento attestante l’iscrizione ad attività motorie all'interno di associazioni e società sportive riconosciute dal CONI, dalle federazioni e da enti di promozione sportiva
Dichiarazione sostitutiva di certificazione e dell’atto di notorietà

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 25/10/2023 15:49.59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?